Cortina, la capitale segreta di Mussolini – la storia

Al confine con la patria, fissate lo standard. “I fascisti italiani sapevano già cosa stavano facendo con questa iscrizione centrale, che orna da quasi 100 anni il cosiddetto” Monumento alla Vittoria “a Bolzano. Il messaggio era così erano dopo che salirono al potere nel 1922 C’erano abbastanza programmi e motivi per mostrare allo sconfitto chi era il nuovo padrone nell’annessa casa altoatesina. Detti monumenti, ad esempio, ma anche monomentali, sebbene architettonicamente discutibili, i cimiteri e gli ossari degli eroi erano ambasciatori popolari della grandezza fascista e della megalomania Il più perfido “standard” che i nuovi maestri un tempo fissavano nella provincia tedesca e ladina non era scolpito nel marmo, ma nei nomi. I toponimi italiani, in gran parte basati sull’immaginazione, ne sono una testimonianza eloquente.

Visto così, gli aiutanti di Benito Mussolini hanno fatto un ottimo lavoro anche a Cortina d’Ampezzo, che attualmente ospita il 46 ° Campionato del mondo di sci. A prima vista, questo potrebbe suscitare stupore, soprattutto perché la maggior parte delle persone oggi considera l’affascinante località di sport invernali come italiana – e lo è ancora. Come spesso accade, lo scrittore americano Ernest Hemingway non ha avuto un ruolo insignificante in questo, quando ha trasferito il racconto “Out of Season”, pubblicato nel 1923, su un giardiniere d’albergo ubriaco di nome Peduzzi, sulle montagne di Cortina. Il fatto che l’autore metta anche parole tedesche nella bocca del suo protagonista è spesso trascurato. Hemingway ovviamente conosceva il passato altoatesino di Cortina, soprattutto perché il nome del luogo era difficilmente reperibile su una mappa all’epoca in cui uscì “Fuori stagione”.

READ  "Seguiamo sempre le regole, hanno cercato di spingerci, ma contro la Juve ..."

Cortina è italiano e significa qualcosa come “velo” o “tenda”. Questa parola creazione, scelta nel 1923, non ha nulla a che fare con il luogo nelle Dolomiti e può al massimo rappresentare il tentativo praticato in tutto l’Alto Adige di descrivere letteralmente la storia, la cultura e la lingua della popolazione prevalentemente tedesco-ladina di Hayden o Anpezos , come Cortina è stata chiamata per secoli a mascherare. Niente qui dovrebbe ricordare il periodo tra il 1511, quando Anpezo entrò a far parte del Tirolo sotto l’imperatore Massimiliano, e l ‘”anno della rivoluzione” 1922. Già alla fine della guerra, nel 1918, il consiglio comunale ei capi delle famiglie Ampezos avevano dato un voto netto a favore della permanenza in Tirolo, cosa che però rimase inascoltata a Parigi.

Cortina è italianizzata

Nel frattempo i fascisti a Cortina fissavano uno “standard” dopo l’altro. La località termale non solo era amalgamata con altri comuni italiani, ma era anche separata dalla provincia ancora prevalentemente germanofona dell ‘”Alto Adige” e collegata al Veneto. Solo la parrocchia locale è rimasta assegnata alla diocesi di Bressanone. Se gli spettatori potessero assistere ai Campionati del mondo di sci, i tifosi avrebbero trovato abbastanza tempo tra le singole gare per indagare sulle tracce ingloriose del passato. Ad esempio, è difficile non vedere la torre in trono del gigantesco ossario di Pocol, in cui riposano le ossa di 9.707 italiani non locali uccisi nella prima guerra mondiale. In generale, l’intera regione è un museo a cielo aperto unico della seconda guerra mondiale, come dimostrano numerose posizioni (ri) accessibili, trincee e tunnel di roccia nella zona. E il fatto che la strada principale di Cortina sia ancora segnalata come Corso Italia è un’inconfondibile reminiscenza dell’epoca nazionale.

READ  La Germania perde nei quarti di finale contro l'Italia

La svolta politica fu seguita alla fine degli anni ’20 da quella culturale e sociale. Cortina d’Ampezzo è stata trasformata nella stazione di sport invernali vetrina in Italia, che ha avuto un impatto non solo sull’architettura e le infrastrutture – la prima funivia è stata costruita qui nel 1924 – ma anche sulla composizione etnica della popolazione. Mentre la lingua ladina veniva allontanata dalla vita quotidiana, dalle scuole e dai circoli, i fascisti fecero del viaggio nella località di villeggiatura ai piedi delle Dolomiti una preoccupazione nazionale. Qui furono ospiti i Savoia, la figlia di Mussolini Edda e il suo ministro degli Esteri Galeazzo Ciano. I due Campionati mondiali di sci del 1932 e del 1941 furono i principali rally nazionali, a cui parteciparono solo poche nazioni, tra cui Bulgaria, Finlandia, Svezia, Norvegia, Romania, Jugoslavia, Svizzera, Ungheria e Germania.

Per inciso, furono anche i tedeschi a impedire che Cortina fosse elevata a capitale della Repubblica socialista italiana settentrionale, che Mussolini aveva proclamato ma occupata dalle truppe tedesche dopo che gli Alleati sbarcarono in Italia nel 1943. I tedeschi ribattezzarono invece la stazione termale Hayden-Cortina d’Ampezzo e la abbatterono in Alto Adige, non per sradicare però un’ingiustizia commessa agli occhi dei ladini, ma per attirare i giovani del luogo nella Wehrmacht. 51 uomini hanno trovato la cosiddetta “morte eroica”, 31 di loro sono morti sul fronte orientale.

L’imperatore ritorna

Con la morte di Mussolini il 28 aprile 1945, il regime fascista in Italia era storia. Tuttavia, ci sarebbero voluti decenni prima che gli Ampezzani a Roma venissero ascoltati con le loro richieste di maggiori diritti di libertà. Nel 1998 è stato eretto a Cortina un memoriale per i caduti non italiani di entrambe le guerre mondiali e nel 2002 è stata fondata la società di fucilieri Sizar Anpezo Hayden, un tempo bandita. A proposito, il loro patrono è di nuovo l’imperatore Carlo, morto nel 1922, e quando suo figlio Otto ha visitato la vecchia Anpezo nel 2005, questa visita è diventata quasi un atto di stato.

READ  Un tocco di BVB contro l'FC Schalke 04 in Italia

Fino ad allora, tale giubilo era stato riservato a un solo austriaco a Cortina, Toni Sailer, dopo aver vinto tre medaglie d’oro alle Olimpiadi invernali del 1956. Questo era uno “standard” sportivo che ha trovato un posto a lungo termine nella storia di Cortina. Non è richiesto un “Monumento alla Vittoria” in pietra e marmo. E va bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto